Marxismo critico e teoria della storia: la “differenza” di Antonio Labriola
Davide Bondì – Alle soglie del Novecento, Antonio Labriola elabora una concezione critica del marxismo che merita attenzione ancora oggi. Anzitutto, egli rifiuta il punto di vista teleologico – avanzato da molti studiosi comunisti della seconda metà dell’Ottocento e da non pochi del Novecento – secondo cui è possibile prevedere o «antivedere» la società futura. In luogo di una grande narrazione o di una visione per totalità capaci di dirci come sarà o come deve essere l’avvenire, Labriola concepisce la dialettica storica di Marx come una «filosofia della praxis».
Contributo in italiano Post in English