Digital resources in the Social Sciences and Humanities OpenEdition Our platforms OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypotheses Calenda Libraries OpenEdition Freemium Follow us

Tempo della crisi / Krisenzeit

Guido Gherardi, San Giovanni Evangelista, disegno a matita, 2021, per gentile concessione dell’artista. 

Un’anticipazione profetica

«Pensiamo alla condizione dei Russi in Estonia o in Lettonia. In quei Paesi vivono delle minoranze portatrici di una grande forza esplosiva […]. In altre parole: ci sono ancora i vecchi problemi, dai quali potrebbero divampare crisi che in ultima analisi possono condurre a conflitti armati. Per questo motivo non considero peregrina l’ipotesi di una nuova guerra tra Stati nell’Europa orientale».1

Rilette nel quadro dell’odierna “crisi” russo-ucraina, queste parole – pronunciate da Koselleck vent’anni fa, all’indomani della caduta del muro di Berlino e del crollo dell’Unione Sovietica – appaiono sinistramente profetiche. Impressiona in particolare – al di là del riferimento ai Paesi baltici, all’epoca più caldi di quanto non fossero a quel tempo la regione orientale dell’Ucraina e i territori russofoni del Donbass – la lucidità con la quale Koselleck riesce a intravedere lo scenario della crisi, i suoi pericolosi sintomi, le condizioni di possibilità della sua esplosione.

La Russia – prosegue Koselleck nella stessa intervista – ha perduto la guerra fredda. Le prime conseguenze non hanno tardato a presentarsi in tutta la loro portata epocale: destabilizzazione, scontri etnici, riemersione di conflitti solo apparentemente sedati sotto la coltre oramai scalfita della cortina di ferro. Ma scenari ancora più inquietanti sono all’orizzonte, sentenzia Koselleck – rivelatosi, suo malgrado, novella Cassandra.

Come è possibile tutto ciò? Come può accadere, alle soglie del terzo millennio, che la guerra – la forma più radicale di lotta per la vita e la morte – torni a presentare il suo volto sinistro nel cuore dell’Europa?

Crisi o Europa

All’epoca dell’intervista sopra richiamata, Koselleck legge la crisi che si consuma nei territori dell’ex Unione Sovietica – ma anche quella, drammatica, che si palesa in contemporanea nell’ex Jugoslavia – come il frutto dell’incapacità della politica e delle sue istituzioni (in questo caso: dell’Europa) di governare i processi di disgregazione. Koselleck, tuttavia, non si limita a rintracciare cause occasionali, legate alla contingenza. Le ragioni della crisi sono più risalenti, connesse alla spiritualità europea e, più precisamente, alla sua filosofia della storia, che ha plasmato la modernità nel segno del dualismo, dell’opposizione, del conflitto. Così scriveva già quarant’anni prima: «L’odierna crisi mondiale, caratterizzata dalla tensione tra due potenze mondiali, America e Russia, è – vista storicamente – un prodotto della storia europea. La storia europea si è dilatata a storia mondiale e si è compiuta in essa, precipitando il mondo intero in uno stato di crisi permanente».2 Fu infatti «nell’ambito degli Stati europei» che si «sviluppò una filosofia del progresso» universalistica: suo «oggetto» divenne

l’umanità intera, che il continente europeo avrebbe dovuto unificare e condurre pacificamente verso un futuro migliore. […] L’unità del mondo concepita nel senso della filosofia della storia si dimostra oggi – e in ciò si rivela il suo carattere fittizio – un’unità politicamente divisa. Una parte, votata al progresso al pari dell’altra, vive del presunto reazionarismo di quest’ultima.3

La crisi, dunque, è anzitutto l’esito di un conflitto strutturale che pervade il mondo europeo fino alle sue radici illuministe. Se così stanno le cose, gli «antagonismi continentali sono certamente ancora possibili»:4 si tratterebbe allora, per scongiurare che essi giungano a esiti disastrosi, di «condurre l’Europa occidentale a un’autonoma unità d’azione. La politica nazionale che si caratterizza per le sue divergenze è la peggiore risposta possibile a una specifica situazione».5 Occorre insistere sul superamento dei particolarismi nazionali e praticare il «passaggio» (Übergang) verso un’integrazione realmente federativa degli Stati europei, alla ricerca di un nuovo equilibrio nel quadro del mutato contesto globale.

Ancora una piccola profezia squarcia l’intervista del 1993: giacché vi è, «sullo sfondo, la Cina, la potenza del futuro», è necessario che l’Europa (occidentale) si configuri a tutti gli effetti come soggetto indipendente nel contesto planetario, caratterizzato da una «triade» che vede come ulteriore protagonista gli Stati Uniti d’America. Solo costituendosi come polo autonomo (tanto dalla Cina quanto dagli Stati Uniti), l’Europa potrà recitare un ruolo da protagonista nella politica mondiale e non limitarsi a essere inconsapevole propagatrice di caos.6

Il tempo della crisi

A sua volta, però, questa condizione di scissione ha radici ancora più profonde. La crisi del tempo affonda le sue radici nella temporalità della crisi. Questa è non solo epocale, ma, più radicalmente, strutturale: trascendentale, antropologica.

Il tempo della crisi è scandito dal ritmo della ripetibilità. «L’imperante guerra civile» – scrive Koselleck a Schmitt nel 1953 – «non è né un evento ontico né tantomeno un evento contingente, […] ma piuttosto un evento che affonda completamente le sue radici nelle strutture ontologiche della nostra storicità».7 È per questo che «il punto di partenza di un’analisi ontologica della storia dovrebbe essere l’attuale guerra civile».8

Intanto si dà storia perché vi è, già da sempre, la possibilità di una situazione di conflitto. Essa non è, pertanto, condizione solo moderna: la Neuzeit ne è strutturalmente attraversata – «“crisi” diventa un tratto distintivo [Signatur] dell’età moderna», per dirla con una fortunata formula –9 proprio in quanto la possibilità della guerra è prima e oltre il moderno, trascendendolo. La storia esibisce infatti costantemente «tensione, conflitti, fratture, inconsistenze che come situazioni restano irrisolvibili, ma alla cui soluzione diacronica devono partecipare e attivarsi tutte le unità d’azione».10

Teologia della crisi

Quando traccia la storia concettuale del lemma krisis, ripercorrendone la vicenda a partire dall’uso greco del termine, Koselleck mette in evidenza che «crisi» ha, tra gli altri, un preciso significato teologico, che corrisponde all’accorciamento del tempo cosmico che precede la fine del mondo e il giudizio universale.11

Proprio questa accezione del termine consente a Koselleck di inquadrare la sua critica della modernità mediante la secolarizzazione del topos teologico della krisis.12 Da un lato Koselleck rileva che, riattivato in forma secolarizzata, esso agisce nella filosofia della storia illuministica, conservandone i resti metafisici. «Per Lutero l’accorciamento del tempo è un segno visibile della volontà divina che abbia luogo il giudizio universale, la fine di questo mondo. Per Robespierre l’accelerazione del tempo è un compito degli uomini, per introdurre l’era della libertà e della felicità, l’aureo futuro».13 Dall’altro lato, tuttavia, l’accelerazione moderna e la tecnicizzazione del vivente sembrano disegnare, secondo Koselleck, l’inquietante scenario di una crisi apocalittica. La modernizzazione ha effettivamente attivato l’angosciante prospettiva di una radicale distruzione del pianeta e delle sue forme di vita.

Affidandosi ai toni drammatici degni di uno scenario da fine del mondo, Koselleck ci offre un’evocativa immagine secolarizzata dell’Apocalisse, per avvertire sui rischi di una catastrofe imminente che potrebbe travolgere il mondo a seguito della spasmodica accelerazione del progresso tecnico (cfr. il contributo di Jonathon Catlin pubblicato su questo blog). «Si pone la questione se il nostro modello semantico di crisi» – ovvero, quello teologico – «non abbia raggiunto più possibilità di realizzazione di quante non ne abbia mai ottenute in passato», giacché «l’abbreviazione cosmica del tempo, che nel linguaggio mitico doveva precedere il giudizio universale, oggi può essere verificata empiricamente come abbreviazione delle conseguenze storiche degli eventi».14 Se è vero, dunque, che «la potenza autodistruttiva dell’umanità autonoma si è moltiplicata», tornano di attualità, in forma secolarizzata, le attese apocalittiche della fine del tempo. «Nel significato cristiano e non-cristiano crisi indica comunque una crescente pressione temporale alla quale l’umanità di questo pianeta non sembra potersi sottrarre».15

Politiche della crisi

La critica koselleckiana del tempo, distillata nella descrizione del moderno come Krisenzeit, si rovescia qui nell’immagine plastica di una Zeitkrise, di una stringente accelerazione che inchioda l’umanità agli effetti pervasivi e distruttivi della modernizzazione. Di fronte a questo pressante conto alla rovescia, all’inesorabile avvicinamento alla grande catastrofe, Koselleck continua a richiamare il compito “catecontico” della politica: quest’ultima deve porsi come una «forza frenante», ovvero come quel «κατέχον» evocato da Paolo di Tarso nella seconda lettera ai Tessalonicesi e ripreso, in forma secolarizzata, da Schmitt. Se è vero, infatti, che «dal sistema industriale fondato su basi tecnico-scientifiche segue il potenziale di distruzione crescente in maniera infinita, in forza del quale l’umanità può annientarsi da un momento all’altro», se ne trae che «anticipare la catastrofe è un compito della politica, della politica del futuro».16 

A quest’ultima la missione, impegnativa e limitativa a un tempo, del contenimento e del rinvio dell’ineluttabile. Impegnativa, giacché gravata dalla fatica di misurarsi con il tentativo di contenere e razionalizzare lo sviluppo caotico delle forze della tecnica dispiegata. Limitativa, giacché ad essa non è affidata più alcuna missione espansiva, emancipatrice e liberatrice, poiché le sue possibilità sono contenute nel quadro di un realismo che ha rinunciato definitivamente a qualunque afflato propulsivo e progressivo. In questo limitato profilo “governativo” e neutralizzante, del tutto privo di potenza costituente, consiste, al dunque, la koselleckiana «Unvermeidlichkeit der Politik».17


Gennaro Imbriano insegna Storia della Filosofia presso il Dipartimento delle Arti dell’Università di Bologna. I suoi interessi sono rivolti in special modo alla filosofia contemporanea di area tedesca e alla storia concettuale. Di recente si è occupato in particolare di Martin Heidegger (Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia, Macerata, Quodlibet, 2019), Karl Marx (Marx e il conflitto. Critica della politica e pensiero della rivoluzione, Roma, DeriveApprodi, 2020; Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger, Modena, Mucchi, 2019) e Reinhart Koselleck (Der Begriff der Politik. Die Moderne als Krisenzeit im Werk von Reinhart Koselleck, Francoforte sul Meno/New York, Campus, 2018; Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, Roma, DeriveApprodi, 2016).

gennaro.imbriano@unibo.it

https://www.unibo.it/sitoweb/gennaro.imbriano


Creative Commons License
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  1. «Denken Sie an die Russen in Estland, in Lettland. Dort leben Minoritäten von grosser Sprengkraft […]. Mit anderen Worten: Es gibt nach wie vor die alten Probleme, an denen sich schnell Krisen entzünden könnten, die schliesslich zu bewaffneten Konflikten führen. Und deshalb halte ich die Annahme, dass auch traditionelle Staatenkriege innerhalb des osteuropäischen Raums wieder aufbrechen, für leider nicht abwegig»: Die beiden Europa und die Unvermeidlichkeit der Politik, G. Kohler intervista R. Koselleck, Neue Zürcher Zeitung, 8.10.1993, pp. 37-38, qui p. 37. Salvo diversa indicazione, tutte le traduzioni dal tedesco all’italiano sono ad opera dell’autore. []
  2. R. Koselleck, Critica illuminista e crisi della società borghese [1954/1959], trad. dal tedesco di G. Panzieri, Bologna, il Mulino, 1972, p. 7 («Die gegenwärtige Weltkrise, bestimmt durch die polare Spannung der Weltmächte Amerika und Rußland, ist – historisch gesehen – Ergebnis der europäischen Geschichte. Die europäische Geschichte hat sich zur Weltgeschichte ausgeweitet und vollendet sich in ihr, indem sie die ganze Welt in den Zustand einer permanenten Krise hat geraten lassen»: R. Koselleck, Kritik und Krise. Eine Studie zur Pathogenese der bürgerlichen Welt [1959], Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1973, pp. 1). []
  3. ibid. («aus dem europäischen Staatenraum»; «entwickelte […] eine… Philosophie des Fortschritts. Deren Subjekt war die gesamte Menschheit, die von dem europäischen Zentrum aus geeint und freilich einer besseren Zukunft entgegengeführt werden sollte. […] Die geschichtsphilosophisch konzipierte Einheit der Welt erweist sich heute – und darin tritt ihr fiktiver Charakter zutage – als eine politisch gespaltene Einheit. Die eine Hälfte, auf den Fortschritt ebenso eingeschworen wie die andere, lebt von der eingebildeten Rückschrittlichkeit der jeweils anderen Hälfte»: ivi, pp. 1-2). []
  4. ibid.: «Kontinentale Antagonismen […] sind nach wie vor möglich». []
  5. «Das wäre dann die Herausforderung, Westeuropa zur selbständigen Aktionsgemeinschaft zusammenzuführen. Denn die divergent sich durchkreuzende Nationalstaatspolitik ist die schlechtest denkbare Antwort auf eine derartige Situation»: Koselleck, Die beiden Europa, cit., p. 38. []
  6. ibid. («Triade» und «mit der Zukunftsmacht China im Hintergrund»: ibid.). []
  7. «der herrschende Weltbürgerkrieg kein ontisches oder kontingentes Ereignis ist, […] sondern ein Ereignis, das durchaus in den Seinsstrukturen unserer Geschichtlichkeit wurzelt»: Koselleck a Schmitt, 21.01.1953, in R. Koselleck e C. Schmitt, Briefwechsel, a cura di Jan Eike Dunkhase, Berlin, Suhrkamp, 2019. []
  8. «Der Ausgangspunkt einer geschichtsontologischen Analyse müsste […] der gegenwärtige Bürgerkrieg sein»: ibid. []
  9. R. Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, trad. dal tedesco di G. Imbriano e S. Rodeschini, Verona, ombre corte, 2022, p. 52 («Krise wird zur strukturellen Signatur der Neuzeit»: R. Koselleck, «Krise», in Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, vol. 3, Klett-Cotta, Stoccarda, 1982, p. 627). []
  10. R. Koselleck, Istorica ed ermeneutica, Genova, il melangolo, 1990, pp. 28-29 («Spannungen, Konflikte, Brüche, Inkonsistenzen […], die situativ immer unlösbar bleiben, aber an deren diachronischen Lösung sich alle Handlungseinheiten beteiligen und betätigen müssen, sei es, um weiterzuleben, sei es, um darüber unterzugehen»: R. Koselleck, «Historik und Hermeneutik» [1987], in Zeitschichten. Studien zur Historik, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 2000, p. 110). []
  11. Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, cit., p. 34. []
  12. Cfr. G. Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, Roma, DeriveApprodi, 2016. []
  13. R. Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, trad. dal tedesco di A. Marietti Solmi, Bologna, Clueb, 2007, p. 15 («Für Luther ist die Verkürzung der Zeit ein sichtbares Zeichen für Gottes Willen, das Jüngste Gericht hereinbrechen zu lassen, das Ende dieser Welt. Für Robespierre ist die Beschleunigung der Zeit eine Aufgabe der Menschen, das Zeitalter der Freiheit und des Glücks, die goldene Zukunft heraufzuführen»: R. Koselleck, Vergangene Zukunft. Zur Semantik geschichtlicher Zeiten, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 1979, pp. 21-22). []
  14. R. Koselleck, Il vocabolario della modernità, trad. dal tedesco di C. Sandrelli, Bologna, il Mulino, 2009, p. 108 («So stellt sich die Frage, ob unser semantisches Modell der Krise […] nicht mehr Chancen der Verwirklichung erhalten hat als jemals zuvor»; «die kosmische Zeitverkürzung, die ehedem in mythischer Sprache dem Jüngsten Gericht vorangehen sollte, läßt sich heute empirisch verifizieren als Beschleunigung geschichtlicher Ereignissequenzen»: R. Koselleck, Begriffsgeschichten. Studien zur Semantik und Pragmatik der politischen und sozialen Sprache, Francoforte sul Meno, Suhrkamp, 2006, p. 216). []
  15. ivi, p. 107 («In christlicher und in nichtchristlicher Bedeutung indiziert ›Krisis‹ in jedem Fall einen anwachsenden Zeitdruck, dem die Menschheit auf diesem Globus nicht zu entrinnen scheint»: ivi, p. 215). []
  16. R. Koselleck, «Wie Neu ist die Neuzeit?», in Zeitschichten, cit., pp. 230. []
  17. Cfr. G. Imbriano, Der Begriff der Politik. Die Moderne als Krisenzeit im Werk von Reinhart Koselleck, Francoforte sul Meno/New York, Campus, 2018. []

OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Gennaro Imbriano (February 7, 2023). Tempo della crisi / Krisenzeit. Geschichtstheorie am Werk. Retrieved October 12, 2024 from https://doi.org/10.58079/pcyb


You may also like...

1 Response

  1. 10/02/2023

    […] #Italiano #English Guido Gherardi, St. John the Apostle, pencil drawing, 2021. […]

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.