Tecnologia, accelerazione e pluralità dei tempi storici
Nelle opere di Reinhart Koselleck il problema della tecnologia non è oggetto di specifiche indagini storico-concettuali (il lemma Technologie non compare nemmeno nei Geschichtliche Grundbegriffe). Nondimeno, essa è il sostrato empirico della moderna concezione del tempo e ha un ruolo di primo piano nella genesi della contemporaneità. Koselleck mostra così che il problema tecnologico si staglia al centro della formazione della cultura contemporanea e offre una via d’uscita dalla rigida dicotomia tra l’ambito delle tecniche e quello dei valori che ne ha dominato la concettualizzazione.1
Tecnica e patogenesi del mondo borghese
La problematica di Critica illuministica e crisi della società borghese è tratta dal contesto della guerra fredda:2 Koselleck sposa la lettura schmittiana secondo cui essa è una guerra civile mondiale e riconduce lo scontro tra le “ideologie” dei due blocchi all’Illuminismo e al suo peculiare rapporto tra morale e politica. In una lettera a Carl Schmitt,3 Koselleck scrive che il dispiegarsi di una tecnica il cui potenziale di distruzione sfugge a qualsiasi direzione politica è un esito dell’incapacità tipicamente ideologica di dominare l’accadere storico, legata alla pretesa di pianificare il futuro e di realizzare l’utopia nella storia. Anche in forza di apparati tecnici che si sottraggono alla decisione di singoli individui, la crisi mondiale sembra sfuggire alla capacità di essere risolta politicamente. L’aspirazione e la domanda che Koselleck esprime è se e come, in questo scontro mondiale, possa emergere «la potenza ancora nascosta»4 del continente europeo, da cui pure i conflitti ora arrivati a espressione mondiale hanno avuto la loro patogenesi. Anche se non si sofferma sulla distinzione tra le due categorie, emerge qui più che il problema della tecnologia, il tema della tecnica come fattore sovrumano e pericolosamente spoliticizzato che sigla e conferma la peculiare dialettica dell’Illuminismo che il giovane Koselleck ha ricostruito.
Sapere tecnico tra amministrazione e industria
Tutt’altre fattezze ha il problema tecnologico nella storia sociale delle riforme prussiane del primo Ottocento. In La Prussia tra riforma e rivoluzione, Koselleck indaga l’azione dell’amministrazione e il suo tentativo di evitare l’esplosione della rivoluzione attraverso le riforme. Qui l’innovazione tecnologica è innanzitutto il motore della trasformazione prodotta dall’introduzione di forme industriali di produzione. Tale trasformazione non comporta automaticamente una modernizzazione della compagine sociale, ma una stratificazione di tempi che intreccia l’anticipazione giuridica e amministrativa della riforma, la persistenza di elementi cetuali e la spinta di un’evoluzione tecnologica e industriale che deforma le strutture sociali tradizionali portando sulla scena nuovi soggetti: gli operai liberi che «vivono senza leggi»5 e gli «incolti industriali»6 sulla cui capacità di ricoprire ruoli di governo tutti, vecchi ceti, burocrazia e riformatori fanno poco affidamento. Si tratta di un movimento sociale su cui l’amministrazione perde progressivamente la presa, a mano a mano che la questione sociale diventa questione costituzionale. Con il passare dei decenni, infatti, la pianificazione statale dell’industria, che aveva avuto tra i suoi capisaldi la pianificazione del progresso tecnico e il sostegno alla sua “autonoma” evoluzione comincia a zoppicare. Indicativo è il fatto che sempre più frequentemente i consiglieri civili cercano impiego nell’economia privata e non più nel servizio statale: «lo Stato forniva ancora l’intellettualità tecnica, ma non ne disponeva più».7 Lo Stato abbandonava così il controllo sulla nascente industria, concedendo tutta la superiorità tecnica alla nuova borghesia. Koselleck non dice che questa rinuncia, che si consuma nel Vormärz quando la costruzione delle ferrovie impone un salto di scala nella mole di investimenti e di forze sociali mobilitate, che oltrepassa di gran lunga la capacità di pianificazione dell’amministrazione, coincide con l’inabissarsi anche lessicale del progetto di una Technologie come disciplina di governo sulla produzione quale era stata pensata nell’ambito delle scienze camerali.8
Progresso tecnico e accelerazione
Nei saggi dedicati alla teoria dei tempi storici, il problema tecnologico è legato al tema dell’accelerazione come carattere peculiare dell’esperienza contemporanea del tempo. «Il progresso tecnico comportò la necessità di riflettere su un futuro diverso e modificabile»,9 tanto che «è il progresso tecnico con le sue conseguenze, a fornire il substrato empirico della storia tout court».10 Il progresso ha però una sua aporia costitutiva che è il reale marchio del mondo contemporaneo. Innanzitutto, Koselleck si sofferma su una specifica variante del progresso, cioè sull’accelerazione. L’introduzione e l’affinamento della misurazione del tempo e della sua quantificazione, del “tempo del mercante”,11 è un processo che attraversa la storia moderna dal XIV al XVIII secolo. Il tempo quantificato e astratto è sinonimo di regolarità, saggezza e utilità, ma non ancora di accelerazione: «solo a partire dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale l’accelerazione comincia a diventare un principio generale dell’esperienza».12
L’accelerazione produce la definitiva cesura rispetto alla concezione cristiana della storia, in cui pure l’approssimarsi dell’Apocalisse prevedeva l’occorrenza di una compressione temporale (Zeitverkürzung), perché indica un processo immanente alla storia stessa, in cui il futuro non dipende più da fattori trascendenti. Per quanto nella filosofia della storia permangano richiami ad attese apocalittiche e a fini ultimi, la differenza è segnata dal fatto che con il progresso tecnico l’accelerazione «trova ora conferma generale nell’esperienza quotidiana di chiunque».13 L’accelerazione trainata dalla tecnologia interviene nello spazio di esperienza e non nell’orizzonte di aspettativa, tanto che persino la catastrofe14 diviene, con il progresso tecnico, una possibilità empirica.
L’accelerazione divenuta esperienza investe il mondo politico e sociale con un’inarrestabile tensione democratica: «gli stessi oppositori delle ferrovie notavano con timore che esse avevano innescato un effetto di democratizzazione».15 In questo quadro non è più la macchina la metafora capace di descrivere l’ordine della società, abitata com’è da una progressione geometrica e non più aritmetica. La società comincia a essere pensata come una macchina di tipo del tutto nuovo, una macchina computazionale, secondo un’anticipazione che poi sarà ripresa in pieno Novecento nell’ambito della cibernetica e dell’intelligenza artificiale.
La storia accelerate non è solo moderna
Il progresso tecnico introduce l’accelerazione nella stessa costituzione della contemporaneità, rendendo il differenziale tra un prima e un dopo un criterio mobile di distinzione e gerarchizzazione delle esperienze storiche dentro lo stesso mondo contemporaneo. «Così» scrive Koselleck «la storia accelerata è pur sempre una storia che non è solo moderna [Neuzeit]».16 L’idea così centrale per il Koselleck maturo della contemporaneità del non contemporaneo è, infatti, strettamente legata al problema del progresso tecnico e al tema dell’accelerazione. C’è, scrive Koselleck, una specifica non contemporaneità dovuta all’evoluzione tecnologica se guardata da un punto di vista mondiale: «Si pensi, ad esempio, all’enorme avanzamento nello sviluppo scientifico, economico e tecnico che, partito dall’Inghilterra, si è diffuso negli Stati Uniti, in alcuni paesi europei, ma non in tutti, e infine in Giappone. Rispetto a queste posizioni precorritrici o anticipatrici, tutti gli altri Paesi e popoli sono risucchiati dal dovere di recuperare il ritardo».17
In un tempo accelerato, la pianificazione politica si configura come ritardo da colmare rispetto all’evoluzione tecnologica, ma anche come costitutivamente in ritardo rispetto a un movimento in avanti che la sopravanza. A partire da ciò Koselleck rinnova la sua critica all’idea che la storia sia disponibile, che possa essere “fatta”, e contro quelli che con il Marx di L’ideologia tedesca chiama «fabbricanti di storia».18 La tecnologia sostiene il mito della fattibilità della storia, tanto quanto lo mette costantemente in scacco. Richiamandosi alla diagnosi epocale di Critica illuminista e crisi della società borghese, Koselleck sostiene che al progresso dispiegato corrisponde la possibilità della catastrofe e dell’annientamento di massa consentite dalla tecnica – come mostra la bomba atomica. D’altra parte, nonostante la capacità tecnologica di modificare la stessa natura attraverso la manipolazione genetica o la biochimica,19 ci sono limiti naturali – il riferimento è principalmente al problema ecologico e demografico – che non potranno essere superati da alcun progresso tecnico.20 Quella ambientale è una crisi del progresso scientifico e tecnico, che viene diagnosticata dalla critica ecologista. Riemerge qui in altra veste il problema del nesso tra critica e crisi, cioè la difficoltà di uscire politicamente dalla crisi, perché «la crisi ecologica … potrà essere risolta – se mai potrà esserlo – favorendo la ricerca scientifica e il progresso tecnico. Ma l’esperienza del progresso tecnico comporta anche che non si possa prevedere quando, dove e quanto rapidamente verrà inventato qualcosa, né cosa verrà inventato».21 Di conseguenza, «gli spazi dell’azione politica paiono contrarsi proporzionalmente alla loro dipendenza dai dati tecnici, sicché questi ultimi, con un apparente paradosso, possono rivelarsi un coefficiente di ritardo della pianificazione politica».22 Questa contraddizione insita nel progresso tecnico rimane aperta, per quanto Koselleck indichi come possibile via d’uscita una valorizzazione della pluralità dei tempi storici e delle esperienze del tempo. L’accelerazione ha coperto e oscurato altre modalità di esperienza, sembra possibile allora «guardare alle esperienze di epoche precedenti per relativizzare storicamente il progresso»,23 intenzione che porta Koselleck a dedicare una crescente attenzione all’antropologia delle esperienze storiche del tempo.
Isabella Consolati è ricercatrice in Storia delle dottrine politiche presso il Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino. È autrice di La prospettiva geografica. Spazio e politica in Germania tra 1815 e 1871 (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016) e di Dominare tempi inquieti. Storia costituzionale, politica e tradizione europea in Otto Brunner (il Mulino, 2020).
URL: https://www.polito.it/en/staff?p=isabella.consolati
Email: isabella.consolati@polito.it
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
- Cfr. E. Schatzberg, Technology. Critical History of a Concept, Chicago/London, The University of Chicago Press, 2018. [↩]
- R. Koselleck, Critica illuminista e crisi della società borghese, trad. dal tedesco di G. Panzieri, Bologna, il Mulino, 1972, pp. 6 ss. (R. Koselleck, Kritik und Krise. Eine Studie zur Pathogenese der bürgerlichen Welt, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1976, pp. 1 ss.). [↩]
- Koselleck a Schmitt, 5.11.1954, in R. Koselleck e C. Schmitt, Der Briefwechsel (1953-1983) und weitere Materialen, a cura di Jan Eike Dunkhase, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2019, pp. 66-69. [↩]
- «die noch verborgene Macht»: Koselleck, Briefwechsel, cit., p. 68. [↩]
- H. Krüger, Zur Geschichte der Manufakturen und der Manufakturarbeiter in Preussen. Die mittleren Provinzen in der zweiten Hälfte des 18. Jahrhunderts, Berlin, 1958, p. 185, cit. in R. Koselleck, La Prussia tra riforma e rivoluzione (1791-1848), trad. dal tedesco di M. Cupellaro, Bologna, il Mulino, 1988, pp. 134-135 («ohne Vorschrift leben»: R. Koselleck, Preussen zwischen Reform und Revolution. Allgemeines Landrecht, Verwaltung und soziale Bewegung von 1791 bis 1848, Stuttgart, Ernst Klett Verlag, 1967, p. 118). [↩]
- Koselleck, La Prussia, cit., p. 388 («[die] ungebildeten Fabrikanten»: Koselleck, Preussen, cit., p. 348). [↩]
- ivi, p. 596 («Der Staat stellte noch die technische Intelligenz, aber er verfügte nicht mehr über sie»: ivi, p. 617). [↩]
- G. Frison, «Linnaeus, Beckmann, Marx and the foundation of technology. Between natural and social sciences: A hypothesis of an ideal type», History and Technology. An International Journal, vol. 10, n. 2-3, pp. 161-173. [↩]
- R. Koselleck, «L’utopia del tempo», in Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti, trad. dal tedesco di C. Sandrelli, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 133-154, p. 144 («Der technische Fortschritt führte zu Zwängen, eine veränderte und veränderbare Zukunft»: R. Koselleck, «Zur Begriffsgeschichte der Zeitutopie», in Begriffsgeschichten. Studien zur Semantik und Pragmatik der politischen und sozialen Sprache, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2006, pp. 252-273, p. 263). [↩]
- R. Koselleck, «Geschichte (storia), Geschichten (storie) e le strutture formali del tempo», in Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, trad. dal tedesco di A. Marietti Solmi, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 110-122, p. 113 («Es ist der technische Fortschritt samt seinen Folgen, der das empirische Substrat der ‘Geschichte schlechthin’ liefert»: R. Koselleck, «Geschichte, Geschichten und formalen Zeitstrukturen», in Vergangene Zukunft. Zur Semantik geschichtlicher Zeiten, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 1989, pp. 130-143, p. 134). [↩]
- J. Le Goff, Tempo della Chiesa e tempo del mercante. Saggio sul lavoro e la cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi, 2000. [↩]
- «Erst seit der Französischen und der industriellen Revolution beginnt der Satz von der Beschleunigung ein allgemeiner Erfahrungssatz zu werden»: R. Koselleck, «Gibt es eine Beschleunigung der Geschichte?», in Zeitschichten. Studien zur Historik, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2000, pp. 150-176, p. 160. [↩]
- «Gewinnt nun … seine allgemeine Bestätigung in der Alltagserfahrung von jedermann»: R. Koselleck, «Zeitverkürzung und Beschleunigung. Eine Studie zur Säkularisation», in Zeitschichten, cit., pp. 177-202, p. 199. [↩]
- J. Catlin, «Catastrophe», in Geschichtstheorie am Werk (Issue: KOMPOSITA), 07.03.2023, URL: https://gtw.hypotheses.org/13325 (30.03.2023). [↩]
- «Daß die Eisenbahnen … eine demokratisierende Wirkung auslösten, das wird selbst von den Gegnern dieses Vehikels gesehen und befürchtet»: Koselleck, «Gibt es eine Beschleunigung der Geschichte?», cit., p. 160-161. [↩]
- «Damit bleibt gleichsam auch die beschleunigte Geschichte immer noch Geschichte, die nicht nur Neuzeit ist»: ivi, p. 166. [↩]
- «Man denke etwa an den enormen Vorlauf wissenschaftlichen, wirtschaftlichen und technischen Entwicklung, die von England ausgehend auf die USA übergriffen haben und auf einige, nicht alle, europäischen Staaten und schliesslich auf Japan. Gemessen an derartigen Vorläufer- oder Vorreiterfunktionen geraten alle übrigen Länder und Völker in den Sog, aufholen zu müssen»: R. Koselleck, «Das achtzehnte Jahrhundert als Beginn der Neuzeit», in Epochenschwelle und Epochenbewusstsein, a cura di R. Herzog e R. Koselleck, München, Wilhelm Fink Verlag, 1987, pp. 269-282, p. 273. [↩]
- R. Koselleck, «Sulla disponibilità della storia», in Futuro passato, cit., p. 223-238, p. 234 («Fabrikanten der Geschichte»: R. Koselleck, «Über die Verfügbarkeit der Geschichte», in Vergangene Zukunft, cit., pp. 260-277, p. 272). [↩]
- Cfr. R. Koselleck, «Allgemeine und Sonderinteresse der Bürger», in Begriffsgeschichte. Studien zur Semantik und Pragmatik der politischen und sozialen Sprache, Frankfurt am Main, Suhrkamp, 2000, pp. 516-528, p. 524. [↩]
- R. Koselleck, «Crisi», in Il vocabolario della modernità, cit., pp. 95-110, p. 108 («Einige Fragen an die Begriffsgeschichte von ‘Krise’»: Koselleck, Begriffsgeschichten, cit., pp. 203-217, p. 216). [↩]
- Koselleck, «L’utopia del tempo», cit., p. 154 («daß … die ökologische Krise nur durch ein Weitertreiben der Wissenschaft, durch technischen Fortschritt lösbar ist. Aber es gehört ebenso zur Erfahrung des technischen Fortschritts, daß man nicht voraussehen kann, wann wo was und wie schnell etwas erfunden wird»: Koselleck, «Zur Begriffsgeschichte der Zeitutopie», cit., p. 273). [↩]
- Koselleck, «Geschichte (storia), Geschichten (storie)», cit., p. 113 («Im Gegenteil scheinen die politischen Handlungspielräume zu schrumpfen im Maß, als sie von technischen Gegebenheiten abhängig werden, so dass diese sich – scheinbar paradox – als ein Verzögerungskoeffizient politischer Planung erweisen können»: Koselleck, «Geschichte, Geschichten», cit., 134). [↩]
- R. Koselleck, «Progresso e decadenza», in Il vocabolario della modernità, cit., pp. 49-72, p. 68 («So bleibt uns die Chance, auf die Erfahrungen früher Zeiten zurückzublicken, um … den Fortschritt historisch zu relativieren»: R. Koselleck, «‘Fortschritt’ und ‘Niedergang’. Nachtrag zur Geschichte zweier Begriffe», in Begriffsgeschichten, cit., pp. 159-181, p. 180). [↩]
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Isabella Consolati (April 4, 2023). Tecnologia, accelerazione e pluralità dei tempi storici. Geschichtstheorie am Werk. Retrieved September 8, 2024 from https://doi.org/10.58079/pcyp