Teoria della storia e “fourth revolution”

La teoria della storia ha avuto a lungo una cattiva fama. Tra gli storici praticanti, impegnati nell’analisi di una questione specifica, è prevalsa a lungo la convinzione che attraverso il ricorso sistematico a un insieme di fonti fosse possibile narrare compiutamente una vicenda del passato e, così facendo, presentare ai lettori un’analisi, implicita o esplicita, di un aspetto della vita dell’umanità del passato. Questa visione fortemente empirica e quindi anti-teorica ha prodotto per tutto il Novecento grandi sforzi per comprendere la genesi di realtà rilevanti della vita umana così come palesi distorsioni, volontarie o involontarie, basate sulla manipolazione ideologica delle fonti. Su questo sfondo appare chiaro che l’empiria da sola non è sufficiente a permettere alla pratica storica di rispondere adeguatamente alle domande da cui si parte. Le fonti hanno un “diritto di veto” sulla pratica storica, ciò che differenzia il racconto storico dal racconto finzionale, ma pensare che il racconto storico sia la riproduzione mimetica, un simulacrum, degli eventi e dei processi del passato è scarsamente credibile. Che la galassia di riflessioni, commenti e critiche iscrivibile alle aree del post-moderno e post-coloniale contenesse una vena di pirronismo è indubbio. Tuttavia questa galassia ha reintrodotto positivamente il tema della teoria della storia e ha richiamato il principio che la storia è una pratica di conoscenza che deve essere critica sul modo in cui descrive i propri oggetti di studio e sul modo in cui analizza e descrive i processi e gli eventi cui si interessa. C’è un consenso acquisito ora sul fatto che i dati “non parlano da sé”.
Questa esigenza di essere attenta al proprio procedere in storiografia è il nucleo della teoria (o teorie) della storia di cui si chiede una presenza nella pratica storiografica: la riflessività su come si conduce la pratica di analisi e di narrazione è un requisito essenziale per mantenere credibilità.
Se è evidente che le fonti sono la base del lavoro storico, è anche evidente che l’ampliamento delle fonti nell’ultimo secolo è stato notevole e ha permesso la crescita del pubblico dei lettori e delle opportunità di lavoro per gli storici.
Le fonti sono aumentate esponenzialmente con la “fourth revolution”1, che ha cambiato la potenzialità di comunicazione e conservazione delle informazioni. Non si tratta solo di integrare più fonti rispetto al passato, che richiedono meccanismi di verifiche e modalità di interpretazione nuove e non tradizionali, come possono essere considerate l’iconografia e le grandezze economiche ampiamente integrate da tempo nella storiografia. Si tratta di integrare nella storia del passato le dimensioni che solo gli sviluppi scientifici resi possibili dalla “fourth revolution” hanno introdotto nella nostra visione della realtà intorno a noi e nel nostro passato. Le teorie della storia dovranno verificare criticamente come le nuove fonti potranno entrare nella pratica storica: la genetica, la storia del clima, le scienze cognitive, per citarne solo alcune. La “fourth revolution” in storiografia non può limitarsi a una procedura di aggiunta, criticamente verificata, di nuove dimensioni alla visione del passato, pur in quantità e qualità molto maggiori ad anni recenti. La “fourth revolution” sta portando in ogni pratica storica la dematerializzazione delle fonti e la loro moltiplicazione all’infinito, non essendoci più i limiti fisici del supporto a contenerne la proliferazione. Una teoria materiale della storia di questi anni recenti dovrà tenere presente la de-materializzazione delle fonti come una trasformazione centrale nella pratica della storia.
Già oggi, la creazione di biblioteche virtuali di proporzioni enormi e di database statistici di ogni genere ha reso disponibile una quantità superiore di informazioni, di eventi registrati, che sono a disposizione. Ha reso più vaghi i confini delle buone fonti, pertinenti allo studio in questione, e ha riaperto il tema della falsificazione delle fonti e della responsabilità nella produzione di documenti. Ha moltiplicato le possibilità di narrazione e rese facile la circolazione delle narrazioni.
Dal punto di vista della riflessione sulla “storia della storia”, sembra si sia concluso il circolo di trasformazione iniziato in età moderna con l’Umanesimo e il Rinascimento. All’approccio narrativo-argomentativo al passato, fondamentalmente retorico, era arrivata la sfida della erudizione anti-narrativa, basata sulla materialità delle fonti, sulle iscrizioni e l’epigrafia, l’archeologia, la numismatica, la paleografia, la diplomatica, gli oggetti del passato conservati nelle Wunderkammern. Dall’incontro/scontro tra filosofia della storia ed erudizione era nata la storia moderna, nell’equilibrio sempre instabile tra tendenze contrastanti. Ora l’infosphere prodotta dalla “fourth revolution” è arrivata anche nella storiografia. Non tutti se ne sono accorti e usano il Kulturpessimismus per inquadrare una trasformazione che è iniziata ma di cui possiamo solo intravedere e indovinare gli sviluppi.
Bisogna fare i conti anche a livello teorico di questa trasformazione. Non si tratta solo dell’information overflow che la digitalizzazione degli archivi di ogni genere crea per lo studio del passato: organizzazione significa riduzione. La storiografia conserva la necessità di strutturare questi dati in modo che dia un senso a quanto analizzato e raccontato. Una sequenza di anni ed eventi non corrisponde a un testo di storia accettabile né è pensabile che una macchina di intelligenza artificiale possa sostituirsi alla capacità selettiva, argomentativa e narrativa di uno storico anche se avesse la capacità di selezionare una quantità enorme di tracce del passato.
Le teorie della storia devono tenere conto di una trasformazione dell’essere umano nel tempo. La trasformazione della percezione del passato segnala il cambiamento, non la scomparsa dell’identità storica. Contrariamente a quanto sostenuto da storici legati alla pratica storica del Novecento, c’è un’enorme richiesta di storie. Il passato si sta muovendo verso direzioni inaspettate che legano in modo diverso gli storici, il pubblico e le esperienze correnti. Non è richiesto abbandonare la riflessione sulla teoria ma, al contrario, essere sempre nel “self-reflexive mode” che valuta le opportunità di emancipazione dalle tradizioni e di evoluzione all’interno della disciplina storica. Lo sforzo teorico deve applicarsi soprattutto su due direzioni nelle quali si esprime l’interesse verso il passato. La prima è la contaminazione tra le nuove scienze, dalla neurologia alla genetica, il cui apporto all’interpretazione e alla narrazione del passato si è già manifestato ma deve essere ancora definito. Nel quadro di una rinnovata world history o big history l’ibridazione con le scienze è cruciale ma deve essere mediata dal confronto con le categorie specifiche della storiografia. La seconda direzione è la disseminazione attraverso la gamification of history: lo specifico digitale del reenactment del passato richiede una riflessione teorica. Forse la console della playstation non sostituirà mai la lettura di Erodoto o la visita di un museo, ma fa già parte dell’esperienza corrente dei Gen Z interessati a “vedere” e ricostruire il passato.
Potete scrivere i vostri commenti in Italiano, Inglese, Tedesco o Francese in fondo alla versione inglese del post. Selezionate questo link per scrivere un commento.
Edoardo Tortarolo è titolare dal 1993 della cattedra di Storia Moderna all’Università del Piemonte Orientale. Nel 1989 e nel 1990 è stato Humboldt fellow, nel 2006 ha usufruito di una membership all’Institute for Advanced Study, Princeton, e nel 2010 è stato Fulbright Distinguished Lecturer di Storia Italiana presso la Northwestern University. I suoi principali interessi di ricerca riguardano la storia intellettuale e la storia della storiografia dal XVIII al XX secolo. È stato co-curatore del terzo volume della Oxford History of Historical Writing (2012).
Email: edoardo.tortarolo@uniupo.it
Link:
https://www.ae-info.org/ae/Member/Tortarolo_Edoardo
https://upobook.uniupo.it/edoardo.tortarolo


Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
- L. Floridi, The Fourth Revolution. How the Infosphere is Reshaping Human Reality, Oxford, Oxford University Press, 2014. [↩]