Natura morta?
Per sentire del tempo – e per renderlo comprensibile – questo deve essere suddiviso in diverse parti distinte. Alcuni attimi significanti si distinguono dalla sequenza di innumerevoli altri. […] in un dato momento gli strumenti furono posti, uno dopo l’altro, dopodiché si coprirono a poco a poco di polvere, fino a quando venne qualcuno, che con le sue dita tracciò dei segni nella polvere sulle loro casse armoniche, senza peraltro raccoglierli o addirittura suonarli; in un altro momento furono collocate delle mele, ecc.; l’istante attuale è indicato dalla mosca volata sulla notazione, così come il punto nello spazio diviene in un certo modo un punto temporale; il futuro è implicato potenzialmente: gli strumenti potranno essere suonati in ogni tempo dal momento che giacciono là intatti, come nell’attesa della loro riutilizzazione. In un tale dipinto simultaneità e successione sono messi in un rapporto reciproco accattivante; la durata designata dalla polvere, parecchi attimi passati, il “hic et nunc” della mosca e potenziali momenti futuri sono dipinti in modo pressoché tangibile, in immediata prossimità l’uno all’altro. […] Dipingendo delle tracce di movimento Baschenis risolve la particolare difficoltà di dare a un dipinto dal soggetto musicale, in cui tutto è immobile, una dimensione temporale e con ciò profondamente musicale.1
G. C. Bott, «La mosca, le mele e la polvere: la musica dipinta in un quadro di Evaristo Baschenis», in Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, Bergamo (Accademia Carrara), a cura di E. De Pascale, Milano, Skira, 1996, p. 122.
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
- Un ringraziamento particolare a Enrico De Pascale per aver richiesto a nome della redazione i diritti di riproduzione del dipinto di Baschenis. [↩]
OpenEdition suggests that you cite this post as follows:
Editorial Board (November 29, 2022). Natura morta? Geschichtstheorie am Werk. Retrieved September 12, 2024 from https://doi.org/10.58079/pcy0