Natura morta?

Evaristo Baschenis (1617–1677), Natura morta con strumentimusicali, 1665 circa. Olio su tela. Collezione privata (Italia).

Per sentire del tempo – e per renderlo comprensibile – questo deve essere suddiviso in diverse parti distinte. Alcuni attimi significanti si distinguono dalla sequenza di innumerevoli altri. […] in un dato momento gli strumenti furono posti, uno dopo l’altro, dopodiché si coprirono a poco a poco di polvere, fino a quando venne qualcuno, che con le sue dita tracciò dei segni nella polvere sulle loro casse armoniche, senza peraltro raccoglierli o addirittura suonarli; in un altro momento furono collocate delle mele, ecc.; l’istante attuale è indicato dalla mosca volata sulla notazione, così come il punto nello spazio diviene in un certo modo un punto temporale; il futuro è implicato potenzialmente: gli strumenti potranno essere suonati in ogni tempo dal momento che giacciono là intatti, come nell’attesa della loro riutilizzazione. In un tale dipinto simultaneità e successione sono messi in un rapporto reciproco accattivante; la durata designata dalla polvere, parecchi attimi passati, il “hic et nunc” della mosca e potenziali momenti futuri sono dipinti in modo pressoché tangibile, in immediata prossimità l’uno all’altro. […] Dipingendo delle tracce di movimento Baschenis risolve la particolare difficoltà di dare a un dipinto dal soggetto musicale, in cui tutto è immobile, una dimensione temporale e con ciò profondamente musicale.1

G. C. Bott, «La mosca, le mele e la polvere: la musica dipinta in un quadro di Evaristo Baschenis», in Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa, Bergamo (Accademia Carrara), a cura di E. De Pascale, Milano, Skira, 1996, p. 122.


Cite this article as: Editorial Board, "Natura morta?," in Geschichtstheorie am Werk, 29/11/2022, https://gtw.hypotheses.org/9676 (Access Date 28/03/2023).
Creative Commons License
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike 4.0 International License.
  1. Un ringraziamento particolare a Enrico De Pascale per aver richiesto a nome della redazione i diritti di riproduzione del dipinto di Baschenis. []

Leave a Reply

Your email address will not be published.

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search