Category: Teoria della storia (ri)letta
Isabella Consolati – Nelle opere di Reinhart Koselleck il problema della tecnologia non è oggetto di specifiche indagini storico-concettuali (il lemma Technologie non compare nemmeno nei Geschichtliche Grundbegriffe). Nondimeno, essa è il sostrato empirico della moderna concezione del tempo e ha un ruolo di primo piano nella genesi della contemporaneità.
Contributo in italiano Post in English
Gennaro Imbriano – «Pensiamo alla condizione dei Russi in Estonia o in Lettonia. In quei Paesi vivono delle minoranze portatrici di una grande forza esplosiva […]. In altre parole: ci sono ancora i vecchi problemi, dai quali potrebbero divampare crisi che in ultima analisi possono condurre a conflitti armati. Per questo motivo non considero peregrina l’ipotesi di una nuova guerra tra Stati nell’Europa orientale».
Contributo in italiano Post in English
Davide Bondì – Alle soglie del Novecento, Antonio Labriola elabora una concezione critica del marxismo che merita attenzione ancora oggi. Anzitutto, egli rifiuta il punto di vista teleologico – avanzato da molti studiosi comunisti della seconda metà dell’Ottocento e da non pochi del Novecento – secondo cui è possibile prevedere o «antivedere» la società futura. In luogo di una grande narrazione o di una visione per totalità capaci di dirci come sarà o come deve essere l’avvenire, Labriola concepisce la dialettica storica di Marx come una «filosofia della praxis».
Contributo in italiano Post in English